23
Gen
Una Fetta di Empatia
Se vuoi che gli altri siano felici, pratica la compassione.
Se vuoi essere felice tu, pratica la compassione.
(Dalai Lama)
Una donna marcia a Washington con un cartello in mano: “In un mondo in cui puoi essere chiunque, scegli di essere gentile” , e tra tutte le persone in marcia io mi metterei proprio dietro di lei.
Sono davvero convinta, e senza timore di sembrare una Cenerentola del 2017, che uno dei segreti della felicità sia la gentilezza. Un atteggiamento che deriva dalla capacità di comprendere a pieno ciò che l’altro sta provando, quella capacità che noi psicologi chiamiamo “Empatia”.
Sono convinta che prendersi cura dell’altro non sia levare tempo al prendersi cura di sé, anzi sia un’ altra maniera per coltivare amore anche per sé.
Ho scoperto che forse, se non fossi meteoropatica, il paese per me sarebbe la Danimarca!
Quest’ultimo periodo si è sentito molto parlare di un libro davvero affascinante: “Il metodo danese per crescere bambini felici” (The Danish Way of Parenting: A Guide To Raising The Happiest Kids in the World), mentre aspetto di leggerlo tutto, ho approfondito il tema delle lezioni di empatia, una materia che i bambini danesi studiano durante tutte le scuole dell’obbligo, dai 6 ai 16 anni! Questa materia per i danesi è un segreto per crescere adulti felici.
Nell’ora di empatia i bambini parlano dei problemi personali o di gruppo, della difficoltà che provano nel rapportarsi con la famiglia, con i compagni, con gli amici; delle loro emozioni, che imparano così a riconoscere, ad esprimere e a regolare.
Durante le lezioni “la classe cerca di rispettare ogni aspetto dei problemi degli alunni e – dopo uno scambio di opinioni, di consigli e di solidarietà – prova a trovare una soluzione”, dice Iben Sandahl, l’autrice del libro, una psicoterapeuta, ex insegnante.
Mentre parlano insieme i bambini mangiano una fetta di torta al cioccolato preparata da loro stessi, la “Klassen Time kage”. Questo non è un dettaglio che fa colore, mi sembra un ingrediente importantissimo: mangiare insieme è già occasione di condivisione e favorisce l’obiettivo in classe di creare un‘atmosfera accogliente, piacevole, intima.
I danesi chiamano questa “atmosfera”: “Hygee” che significa “pensare o sentirsi soddisfatti”, ma vi invito ad approfondire il concetto, che è davvero attraente, perché non ci sono traduzioni esatte che spieghino il suo significato in una sola parola! Provate a digitarlo in un motore di ricerca on line e vedrete!;)
Noi non abbiamo lezione a scuola purtroppo, ma ho pensato a 3 piccoli passi che possiamo mettere in atto ogni giorno per coltivare la nostra empatia.
Come possiamo allenarci anche noi ad essere felici coltivando l’empatia?
1) Sii Inclusivo
Quando entri nel tuo ufficio, nel tuo posto di lavoro o in una stanza tra amici, cerca chi è solo. In ogni stanza abituati a guardarti intorno, a lasciare il cellulare in tasca o borsa e ad avvicinarti a chi è solo.
2) Ascolta silenzioso
Ogni giorno impara a dedicare ad almeno una persona qualche minuto di puro ascolto, che significa che non devi intervenire, ma solo ascoltare. Cerca di capire quello che l’altro ti sta dicendo, e solo quando l’altro ha finito di parlare puoi chiedere: “Ho capito che ti senti…?”
3) Fai della gentilezza una priorità
La gentilezza è una competenza sociale, che devi iniziare ad usare a partire da te stesso. Sii gentile nelle parole che usi verso di te, quando ti descrivi, quando parli tra te e te.
Sii gentile con chi conosci. Sii gentile con chi incontri, facendo un atto di gentilezza per uno sconosciuto ogni giorno.
23 thoughts on “Una Fetta di Empatia”
Grazie dei preziosi consigli
Grazie per avermi letto!;)
Un post meraviglioso di cui fare tesoro a giorno d’oggi.
Grazie.
amemipiacecosi.blogspot.it
Grazie =)
bellissimo post! 🙂 A smile please
Grazie mille =) che bello il nome del tuo sito!!!
Ottimi intenti!
Alessia
new post
Thechilicool Facebook Instagram
Kiss
bellissimo questo post, seguirò i tuoi consigli!
I danesi stanno avanti anni luce ….. sempre pensato che a scuola oltre a materie culturali bisogna lavorare su queste cose …. magari lo facessero anche qui …
http://www.flaviacru.com
mi piace questa filosofia di vita… anche se nel mio caso è difficile essere empatica… ma proverò i tuoi consigli..
A Trendy Experience!!!
Che bella cosa l’empatia! Per niente facile, ma grazie per le dritte.
http://www.nothingtoamend.com
Terrò a mente questi tre esercizi!
Fabrizia – Cosa Mi Metto???
Sono dei suggerimenti che seguirò sicuramente!
Terrò presente questo tuoi consigli, un post davvero interessante….
http://www.foodandbeautypassion.com
Sto spesso attenta a questo genere di aspetti nelle relazioni ma sicuramente l’empatia è una delle risorse che tutti dovremmo maggiormente attenzionare!
Carmelita
http://www.styleoffmymind.com
bellissimo post da tenere a mente!
Ottimi esercizi che tutti dovremmo mettere in pratica, soprattutto la gentilezza !
Sarebbe bello però seguire delle lezioni di empatia.
Sviluppare un alto grado di empatia permetterebbe un cambiamento radicale nelle relazioni umane!
Interessantissimo questo post e i 3 esercizi proposti!
che straordinario metodo per raggiungere la felicità! I nordici si confermano, per me, molto lungimiranti e intelligenti. Insegnando fin da piccoli ai bambini cos’è l’empatia, sapranno comportarsi meglio da adulti, con più rispetto verso gli altri. Per chi è già grande (come noi (ormai non più – bambini e NON norvegesi) l’empatia è molto difficile da sentire, ahimé!
La gentilezza è una cosa che si trova così poco nelle persone… Gran bel post, grazie!
https://www.youtube.com/watch?v=60SZ7Hk0wdQ
Mi hai dato degli ottimi spunti!
Utilissimi questi consigli…sicuramente li userò ??
post meraviglioso! 🙂